La nostra storia

L’azienda vitivinicola Palmas denominata “Arcone" nasce agli inizi degli anni ’70. Il primo vigneto fu impiantato dal padre di Gabriele, l’avvocato Giuseppe Palmas, nel 1973, con varietà: Vermentino, Barbera, Pascale, Monica.

Giuseppe riuscì trasmettere la propria passione per il mondo enologico al figlio Gabriele, che condivise con lui il progetto. Crearono nel 1996 la prima cantina di Sassari. Il primo imbottigliamento interessò circa 20.000 bottiglie totali, da uve San Giovese e Cannonau per il rosso "Arcone Igp Isola dei Nuraghi" e Vermentino per il bianco DOC "Montepedrosu".

Le due etichette e il nome del territorio “Arcone" diedero gli esordi al progetto che da subito venne apprezzato dalla critica enologica. L’ingresso in guida Gambero Rosso 1999 suggello’ questo momento.

Quando il padre venne a mancare Gabriele si dedicò alla ristrutturazione dei vigneti insieme a Simona, sua moglie. Avendo a disposizione un’ azienda di più di cinquanta ettari, individuarono, per i nuovi impianti, i terreni collinari dell’azienda, che grazie alla buona esposizione e ventilazione avrebbero assicurato l’alta qualità ai nuovi vini.

Le vigne, circondate da macchia mediterranea e intercalate da cipressi e ulivi rappresentavano l’habitat ideale. Gabriele e Simona sperimentarono nuove varietà, affiancando agli autoctoni Cannonau e Vermentino i vitigni internazionali: Cabernet Sauvignon e Syrah. La scelta iniziale fu di vinificare le singole tipologie in purezza e con esclusivo affinamento in acciaio, per poter valutare l’espressione del vitigno in quel territorio.

La volontà di comunicare semplicità e riconoscibilità suggerì loro di studiare un'etichetta con, sul fronte, il solo nome del produttore e due simboli di territorialità: la torre aragonese (emblema della città di Sassari) ed un gioiello sardo (sa buttonera) declinato nei vari colori per distinguere i diversi vini: Vermentino di Sardegna DOP, Cannonau di Sardegna DOP, Cabernet Alghero DOP, Syrah Igp Isola dei Nuraghi. Nella retro etichetta, il nome del vitigno.

Nel mese di agosto è stata completata la realizzazione della nuova cantina. Nello stesso periodo è nata anche la nuova etichetta di Vermentino di Sardegna DOP, il "Solotredici".

Il Solotredici Vermentino di Sardegna DOC 2016 viene premiato con la medaglia d'oro al 1° Concorso enologico nazionale "Vermentino".

Ampliamento dei vigneti con ulteriori due ettari di Vermentino e raggiungimento di circa 15 ettari di superficie vitata totale.

Nascita del secondo vino bianco Gabriele Palmas “Solopalmas" igp Isola dei nuraghi, ottenuto da un blend di uve Vermentino e uve Nasco.

Alghero Cabernet Riserva Palmas 2014 ottiene il massimo riconoscimento, le quattro viti, nella decima edizione di Vitae, la Guida Vini, dell'Associazione Italiana Sommelier.

Per il secondo anno consecutivo il Solopalmas conquista il golden award al Merano Wine festival, che premia la scelta di Gabriele nel coltivare questo vitigno, semi-aromatico, nella Nurra sassarese. Il Solotredici 2023 riceve il red award e si mantiene in linea con le precedenti annate. Il Syrah 2021 riceve il red award confermando lo standard qualitativo nonchè la scelta di vinificare i vini ottenuti da vitigni internazionali che in questa zona esprimono al meglio l'eccellenza del terroir sardo.

Ad oggi l’azienda può contare su 15 ettari di vigneto in produzione, una decina dedicati agli autoctoni Vermentino, Nasco, Cannonau e Cagnulari e la restante parte dedicata a preziosi impianti di vitigni internazionali quali Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot.

Il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente fanno parte della filosofia produttiva di Gabriele Palmas. La cantina è situata al centro della proprietà e domina le colline vitate permettendo di vinificare subito le uve raccolte manualmente.
Attualmente le etichette in commercio sono 6: Vermentino di Sardegna DOP Solotredici; IGP Isola dei Nuraghi Solopalmas; Cannonau di Sardegna DOP; Alghero Cabernet DOP; Alghero Cabernet DOP Riserva; Syrah IGP Isola dei Nuraghi.
Circa trentamila bottiglie vengono prodotte ogni anno e commercializzate esclusivamente nei canali Ho.Re.Ca. in Italia e all’estero.